Tricologia e innovazioni per la gestione della caduta dei capelli

Medico tricologo durante una visita specialistica con analisi del cuoio capelluto.

Contenuti dell'articolo

La perdita di capelli interessa un gran numero di persone e coinvolge vari aspetti, dal benessere fisico all’impatto emotivo. 

I poliambulatori Akesis, presenti in Lombardia (Brescia, Cremona, Lodi, Pavia), offrono visite tricologiche con specialisti esperti che valutano con attenzione le cause e propongono trattamenti avanzati per contrastare la caduta e favorire la rigenerazione dei follicoli.

Ma perché si perdono i capelli? Come si può trattare questo problema?

Caduta dei capelli: caratteristiche e dati attuali

Nel nostro Paese quasi metà della popolazione maschile mostra segni di diradamento o perdita significativa dei capelli, posizionandosi tra i più colpiti in Europa. Tra le donne, circa 4 milioni lamentano una riduzione della densità capillare, condizione che spesso si associa a un disagio emotivo non trascurabile.

L’alopecia androgenetica rappresenta il 95% dei casi di perdita di capelli. La componente genetica è presente nel 70,5% dei casi. Le cause sono però molteplici e possono agire insieme o separatamente. 

La componente ereditaria influisce sull’integrità delle strutture del capello e sulla capacità di mantenere una crescita costante. Problemi metabolici, squilibri ormonali, infiammazioni cutanee, stress prolungato, carenze di nutrienti e fattori legati allo stile di vita possono influire negativamente sulla salute dei capelli. Una valutazione medica approfondita è necessaria per capire le specifiche cause e scegliere la terapia più adatta.

Tra le forme più frequenti di perdita dei capelli si annovera quella legata al patrimonio genetico, che tende a manifestarsi con un assottigliamento progressivo e una riduzione della densità. Tuttavia, non è raro riscontrare condizioni dovute a reazioni immunitarie, alterazioni temporanee legate a eventi stressanti o squilibri ormonali, così come a patologie dermatologiche locali.

Approcci innovativi per combattere la perdita di capelli

L’innovazione tecnologica e biomedica ha portato a nuove soluzioni che vanno oltre le opzioni tradizionali, puntando a stimolare la rigenerazione e migliorare la salute del cuoio capelluto con protocolli avanzati. Il 2025 vede una convergenza di tecniche innovative, integrate tra loro, per offrire risultati efficaci e duraturi.

Tra le principali tecniche emergenti:

Trapianto di capelli DHI (Direct hair implantation):

una procedura chirurgica che permette di impiantare i follicoli in modo preciso e naturale, adatta a diversi tipi di perdita, con tempi di recupero ridotti.

Terapie rigenerative con cellule staminali ed esosomi:

gli esosomi, piccole vescicole biologiche, trasportano molecole attive che stimolano la rigenerazione follicolare. Spesso combinati con microneedling, favoriscono la crescita di capelli più forti e densi.

Terapie con fattori di crescita e citochine:

integrano l’effetto rigenerativo, migliorando la struttura dei capelli esistenti.

Trattamenti topici avanzati:

shampoo, sieri e spray con ingredienti attivi come peptidi e niacinamide, che stimolano il follicolo e contrastano la caduta legata a stress o fattori esterni.

Tecnologie non invasive come laser e ultrasuoni:

migliorano la circolazione e la vitalità dei follicoli, spesso utilizzate in combinazione con altri trattamenti.

PRP (Plasma Ricco di Piastrine):

metodo che utilizza il plasma del paziente per stimolare la rigenerazione naturale del follicolo e rallentare la perdita.

Farmaci approvati, tra cui il minoxidil:

rimangono strumenti efficaci, soprattutto in associazione con altre terapie rigenerative.

Queste soluzioni vengono scelte e combinate in base alla situazione clinica individuale, dopo una diagnosi approfondita che valuta sia il cuoio capelluto sia la qualità dei capelli. Il fine è recuperare o mantenere la salute del follicolo, migliorando la qualità della chioma e limitando l’ulteriore perdita.

Trattamento tricologico innovativo con tecnologie avanzate per la rigenerazione dei capelli.
Un medico esegue un trattamento rigenerativo per contrastare la perdita dei capelli, combinando tecniche moderne come PRP, microneedling o laser.

Valutazione tricologica e percorso di cura

La diagnosi inizia con una visita specialistica che comprende un esame visivo e strumentale dettagliato, con tecniche come la tricoscopia, che analizza il cuoio capelluto e i follicoli. Spesso si integrano esami di laboratorio per identificare eventuali carenze o squilibri che influenzano la crescita dei capelli.

Una volta individuate le cause specifiche della caduta, si costruisce un percorso terapeutico basato su protocolli innovativi, che possono comprendere trattamenti locali, terapie rigenerative, supporto farmacologico e tecniche chirurgiche quando necessario.

L’approccio adottato nei centri Akesis tiene conto delle caratteristiche di ogni persona, utilizzando strumenti tecnologici all’avanguardia e competenze multidisciplinari per fornire soluzioni efficaci e un’assistenza continua nel tempo.

Medico che esegue una tricoscopia per valutare lo stato del cuoio capelluto.
Specialista Akesis effettua una tricoscopia per analizzare follicoli e cuoio capelluto, primo passo per costruire una terapia personalizzata.

Perché scegliere Akesis

La caduta dei capelli è una condizione complessa che richiede un’attenzione specifica e interventi mirati per ottenere risultati soddisfacenti. La disponibilità di nuove tecniche e approcci nel 2025 amplia le possibilità di contrastare efficacemente il problema, favorendo il recupero della densità e della salute del cuoio capelluto.

I poliambulatori Akesis mettono a disposizione specialisti qualificati in tricologia e dermatologia, con esperienza nella gestione della caduta e nel trattamento delle condizioni associate. La disponibilità di tecnologie avanzate e la collaborazione tra diverse discipline mediche consentono di offrire un percorso completo, dalla diagnosi al trattamento e al monitoraggio dei risultati.

Presso Akesis è possibile effettuare visite tricologiche accurate e accedere a terapie innovative. La presenza in più sedi permette di garantire un accesso agevole e un’assistenza capillare.