Chirurgia vascolare: come prevenire e trattare le vene varicose

Chirurgo vascolare mentre esamina le vene varicose di un paziente.

Contenuti dell'articolo

Le vene varicose sono una condizione molto diffusa negli adulti, causata dalla dilatazione e tortuosità anomala delle vene superficiali delle gambe. La loro presenza può causare disagio e, se non gestita adeguatamente, complicazioni più serie.

Questa condizione si manifesta soprattutto in persone con una predisposizione genetica, a cui si aggiungono fattori quali sovrappeso, gravidanza, sedentarietà e posizioni mantenute a lungo, come stare in piedi o seduti per molte ore.

La chirurgia vascolare propone numerose soluzioni efficaci, spesso minimamente invasive, per ridurre i sintomi e migliorare la qualità di vita. Nei centri Akesis si possono prenotare visite specialistiche per una diagnosi accurata e trattamenti all’avanguardia, con attenzione al benessere del paziente.

Le vene varicose: definizione e cause

Le vene varicose sono vene superficiali dilatate e visibili che si sviluppano principalmente sulle gambe. La loro origine si deve a un funzionamento non corretto delle valvole interne che regolano il flusso del sangue, impedendo il riflusso e favorendo il ristagno.

Quando le valvole non chiudono bene, il sangue tende a ristagnare nella vena, provocandone la dilatazione e la formazione delle tipiche vene tortuose.

Predisposizione genetica e fattori di rischio

Il ruolo della componente ereditaria è molto rilevante. Se uno o entrambi i genitori hanno avuto vene varicose, il rischio di sviluppare questa condizione aumenta sensibilmente.

Accanto alla predisposizione ereditaria, altri fattori contribuiscono all’insorgenza e alla progressione:

  • Sovrappeso, che aumenta la pressione sulle vene delle gambe;
  • Gravidanza, che comporta variazioni ormonali e aumento della pressione addominale;
  • Sedentarietà, che riduce l’attività muscolare e quindi la spinta venosa;
  • Posizioni prolungate in piedi o seduti senza muoversi, che favoriscono il ristagno di sangue;
  • Abiti troppo stretti o calzature inadatte che comprimono le vene.
Immagine di gambe con vene varicose visibili e illustrazione della causa del ristagno venoso.
Le vene varicose sono causate da valvole mal funzionanti che provocano ristagno di sangue e dilatazione delle vene.

Come prevenire le vene varicose

La prevenzione della formazione di vene varicose non è possibile a causa della componente ereditaria, ma è possibile rallentarne l’evoluzione e ridurre il rischio di complicazioni attraverso semplici accorgimenti.

Ti consigliamo, ad esempio, di evitare fonti di calore prolungato, come bagni caldi o esposizione diretta al sole, che peggiorano la dilatazione venosa. Se non puoi fare a meno di una doccia calda e rigenerante, termina la tua routine con acqua fresca sulle gambe per stimolare la circolazione.

Quando riposi sul divano o nel letto, solleva le gambe utilizzando un supporto come un cuscino per favorire il ritorno venoso. Inoltre, alterna la posizione che mantieni da seduto o sdraiato, per non bloccare la circolazione.

Altri consigli comprendono evitare abiti stretti che comprimono la zona inguinale o le cosce e preferire calze a compressione graduata se indicate dal medico. Ti consigliamo di svolgere l’attività fisica che più ti piace, come camminate, nuoto o cyclette, per attivare la pompa muscolare delle gambe.

Questo ti aiuterà anche a controllare il peso corporeo.

Opzioni terapeutiche per le vene varicose

Quando le vene varicose sono già presenti, la chirurgia vascolare dispone di diverse tecniche per il trattamento, scelte in base alla gravità della condizione e alle necessità del paziente.

Tra i trattamenti non invasivi o minimamente invasivi ci sono le già citate calze elastiche a compressione graduata, che supportano la circolazione e riducono il fastidio, rallentando l’evoluzione delle vene varicose, ma anche la scleroterapia, ovvero l’iniezione di sostanze che chiudono le vene malate, incluse le tecniche con schiuma (scleromousse).

Infine, puoi sottoporti ad ablazione con radiofrequenza o laser endovenoso, metodi moderni e poco invasivi che sigillano la vena interessata senza asportarla, permettendo un rapido recupero.

Se questi metodi non risolvono il problema, o se indicato dallo specialista, è possibile sottoporsi a trattamenti chirurgici:

Stripping e legatura:

consiste nell’asportare la vena malata tramite piccole incisioni;

Flebectomia e legatura delle vene perforanti:

rimozione di rami venosi tramite microincisioni;

La maggior parte degli interventi si svolge in regime ambulatoriale, con dimissione nella stessa giornata. Dopo l’intervento, è consigliato indossare le calze elastiche giorno e notte per la prima settimana, e successivamente solo durante il giorno, seguendo le indicazioni del chirurgo vascolare.

Il riposo deve essere relativo: evitare sforzi eccessivi nelle prime giornate, ma stimolare la ripresa dell’attività fisica gradualmente già dopo pochi giorni.

I primi risultati si evidenziano dopo circa 6 settimane, anche se la guarigione completa richiede alcuni mesi.

Trattamento minimamente invasivo per le vene varicose con laser o scleroterapia.
La chirurgia vascolare offre tecniche moderne come laser endovenoso o scleroterapia per curare le vene varicose in modo efficace e con rapido recupero.

Conclusioni

Le vene varicose costituiscono una condizione che può essere gestita efficacemente attraverso comportamenti corretti e trattamenti specifici. La prevenzione, anche se non totale, è sempre un valido strumento per rallentare l’evoluzione.

È opportuno prenotare una visita specialistica con un chirurgo vascolare in caso di:

  • Dolore o senso di pesantezza alle gambe persistente;
  • Gonfiore duraturo o cambiamenti cutanei;
  • Comparsa di ulcere;
  • Peggioramento rapido delle vene varicose.

I poliambulatori Akesis offrono servizi specializzati in chirurgia vascolare, con accesso a visite approfondite, esami diagnostici e terapie innovative per la cura delle vene varicose. La combinazione tra tecniche avanzate e attenzione al paziente consente risultati soddisfacenti e recuperi rapidi.