Informativa “Candidati”
Artt. 13 e ss. Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati n. 2016/679 (“GDPR”)
Introduzione
I dati personali saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa applicabile e degli obblighi di riservatezza e sicurezza cui si ispira l’attività di Akesis S.r.l..
Titolare del trattamento
Le operazioni di trattamento dei dati personali, effettuate a seguito di colloqui, selezione e di assunzione, saranno svolte dal seguente Titolare del trattamento: Akesis S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Cremona (CR), Piazza S. Abbondio n. 1, contattabile ai seguenti recapiti:
- scrivendo una e-mail a privacy@akesis.it;
- per posta ordinaria all’indirizzo della sede legale.
Categorie di dati trattati
Le categorie di dati trattati sono le seguenti:
- dati personali identificativi del candidato*
- dati personali relativi alle competenze lavorative e qualifiche professionali del candidato*
- precedenti esperienze lavorative del candidato
- ulteriori dati personali idonei a qualificare le competenze del candidato
- eventuali categorie di dati particolari (ad es. relativi alla salute o appartenenza a categorie protette)
I dati contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori.
Finalità
- Valutare la possibile instaurazione di un rapporto di lavoro o di collaborazione professionale.
- Valutare l’inquadramento contrattuale del candidato
- Acquisire ulteriori informazioni su obiettivi e competenze del candidato
Basi giuridiche
- Il trattamento è necessario in ragione di attività pre-contrattuali, e in alcuni casi sull’interesse legittimo del titolare.
- Il trattamento è necessario in ragione di attività pre-contrattuali, e in alcuni casi sull’interesse legittimo del titolare.
- Il trattamento è basato sul consenso dell’interessato.
Tempo di conservazione
Per 1 anno dopo il termine della selezione.
Modalità di trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la sua riservatezza ed i suoi diritti ed avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza.
Conseguenze del mancato conferimento dei dati
Il conferimento dei dati personali indicati come obbligatori è necessario per perseguire le finalità indicate, pertanto non fornire tali dati comporta l’impossibilità di effettuare il trattamento. Il conferimento degli altri dati personali è facoltativo. Non fornire tali ulteriori dati comporta una valutazione del candidato sulla base dei soli dati forniti
Categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza; ambito di diffusione dei dati personali
Nei limiti degli obblighi, dei compiti o delle finalità sopra indicati:
- i dati personali saranno trattati esclusivamente da dipendenti e/o collaboratori del Titolare, nel rispetto di quanto previsto dalla legge anche con riguardo alle misure di sicurezza a protezione e salvaguardia dei dati stessi;
- i dati non saranno in alcun modo diffusi, salvo consenso dell’interessato.
- Il Titolare potrà comunicare e diffondere i dati personali al solo fine di dare esecuzione ad obblighi di legge.
I dati personali potranno essere comunicati in Italia e/o all’estero a:
- enti pubblici e privati, anche a seguito di ispezioni o verifiche (ad esempio Amministrazione Finanziaria, Organi di Polizia Tributaria, Autorità Giudiziarie, Enti Previdenziali);
- soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge. I dati personali potranno essere trasferiti verso Paesi terzi, ove essi siano considerati adeguati, o in forza di apposite Clausole Contrattuali Tipo stipulate nel testo approvato dalla Commissione Europea. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Titolare.
Diritti dell’interessato
L’interessato potrà, in qualsiasi momento, esercitare i diritti previsti dal Regolamento Europeo n. 2016/679. In particolare, il diritto:
- di accedere ai suoi dati personali;
- di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che la riguardano;
- di opporsi al trattamento;
- alla portabilità dei dati;
- di revocare il consenso, ove previsto: la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca;
- di proporre reclamo all’autorità di controllo. Per l’Italia, l’autorità di controllo è l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
- L’esercizio dei diritti sopra richiamati potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta mediante e-mail ai riferimenti indicati sopra.